Anna Guillot



Anna Guillot opera in ambiti linguistici intermediali.
Tra gli anni '80 e i 2000 ha lavorato con gruppi e protagonisti della ricerca verbo-visiva italiana. Come artista-ricercatrice e didatta — è professore di Installazioni multimediali presso l'Accademia di Belle Arti di Catania — suoi ambiti privilegiati sono l'investigazione dello spazio e la dimensione progettuale dell'oggetto con particolare attenzione al libro d'artista. L'interesse verso il crossover linguistico, in particolare verso la ricerca tecnologica applicata, confluisce nel 2008, a Catania, nella creazione del KoobookArchive, del periodico "Folio" e, nel 2018, dello spazio di verifica On the Contemporary. Negli anni '90 ha co-diretto "Carte d'Arte" ed è stata redattore di riviste specializzate; dal 2000 collabora con "Arte e Critica". Dagli anni '80 prende parte a eventi selezionati. Ha ideato interventi site-specific per la Torre di Federico II di Svevia a Enna, per gli oratori palermitani San Lorenzo e San Mercurio e per altri contesti storici e contemporanei.
Tematica della ricerca foto-grafica e oggettuale di Anna Guillot è l'identità, dall'entità singola del proprio nome al Selbst ed estesa ai luoghi, ovvero attraversata da connotazioni psicologico-ludiche e prossemico-antropologiche. 

www.annaguillot.eu
www.koobookarchive.it




Anna Guillot works in intermedial language fields. From the 1980s up to the year 2000 she worked with groups and protagonists of Italian verbal — visual research. As an artist-researcher and teacher — she is a professor of multimedial installation at the Academy of Fine Arts in Catania, Italy — her favoured areas are the investigation of space and the project dimension of the object with particular attention for the artist's book. This interest in the crossover of artistic languages, in particular for applied technological research, led in 2008 to the creation in Catania of the KoobookArchive, the periodical "Folio" and, in 2018, the art space On the Contemporary. In the 1990s she coedited the journal "Carte d'Arte" and was an editor for other specialized journals; since 2000 she has collaborated with "Arte e Critica". Since the 1980s she has participated in selected events. She created site-specific interventions for the Tower of Frederick II of Swabia in Enna, I, for the San Lorenzo and San Mercurio oratories in Palermo, I, and for other historical and contemporary contexts.
The theme behind Anna Guillot's photo-graphic research is identity, from the single entity of one's own name to the Selbst and extended to physical sites, i.e. imbued with psychological—ludic and proxemic—anthropological connotations.






©️ 2020—2024 On The Contemporary